A tutti è capitato di acquistare una maglietta bellissima, morbida e comoda… rovinata da un’etichetta fastidiosa che pizzica la pelle o dà prurito. Tagliarla via con le forbici sembra la soluzione più veloce, ma il rischio di fare un buco nel tessuto è altissimo.
Le etichette dei vestiti hanno una funzione utile: riportano informazioni sul lavaggio, la composizione del tessuto e la taglia. Tuttavia, nei capi a contatto diretto con la pelle, possono risultare dure, ruvide e irritanti.
Alcune, in particolare quelle in poliestere, sembrano quasi fatte di carta vetrata! Il problema si fa ancora più fastidioso con le maglie aderenti, che mantengono l’etichetta sempre premuta sulla pelle.
Non usare le forbici
La prima cosa che viene in mente è prendere un paio di forbici e tagliare l’etichetta alla base. Tuttavia, questo metodo ha alcuni svantaggi:
- Il filo si sfilaccia: anche se l’etichetta sembra rimossa, con i lavaggi potrebbero comparire fili tirati.
- Rimane una parte dell’etichetta: spesso, tagliandola via, resta un piccolo pezzo di stoffa che continua a irritare la pelle.
- Si rischia di fare un buco: basta un piccolo errore con le forbici per danneggiare il tessuto, specialmente se è sottile o elastico.
Usa la lima per unghie
Se vuoi rimuovere un’etichetta senza danneggiare la maglietta, prendi una lima per unghie di cartone e segui questi semplici passaggi:
- Individua i punti in cui l’etichetta è cucita: solitamente si trova lungo la cucitura del colletto o del fianco.
- Strofina delicatamente la lima sui punti di cucitura: usa movimenti leggeri e costanti. La lima allenterà i fili piano piano, senza spezzarli bruscamente.
- Aspetta che il filo inizi a cedere: dopo qualche passata, vedrai che la cucitura inizia a staccarsi da sola.
- Rimuovi l’etichetta senza tirare troppo: una volta che il filo si è allentato, puoi sollevare l’etichetta con delicatezza e sfilarla senza strappi.
Questo metodo funziona perché la lima, sfregando il filo, lo consuma lentamente senza rovinarlo, permettendo di sciogliere la cucitura senza lasciare segni.
Un errore comune è tirare l’etichetta con troppa forza appena si allenta. Meglio avere un po’ di pazienza e lasciar fare tutto il lavoro alla lima, in modo che la cucitura si sciolga da sola senza stressare la stoffa.
Se è la prima volta che provi questo metodo, può essere utile fare una prova su una maglietta vecchia, così puoi prenderci la mano senza rischiare di rovinare un capo che ti piace.
Infine, se dopo aver tolto l’etichetta restano piccoli fili visibili, puoi rifinirli con una forbicina da cucito, facendo molta attenzione a non toccare il tessuto. Così avrai un risultato pulito e senza segni!