Home / Come fare / Quando le tovaglie del corredo hanno le macchie gialle il rimedio esiste in casa

Quando le tovaglie del corredo hanno le macchie gialle il rimedio esiste in casa

Quando le tovaglie del corredo hanno le macchie gialle il rimedio esiste in casa
Lettura: 2 minuti

Le tovaglie del corredo rappresentano un vero e proprio patrimonio di famiglia. Vengono custodite con cura nei cassetti, pronte a rievocare i ricordi più belli e a rendere speciali le occasioni in cui si decide di sfoggiarle.

Con il passare degli anni, però, è facile notare sulle superfici questi aloni gialli che sembrano emergere all’improvviso. I metodi tradizionali tramandati dalle nonne sono spesso i più indicati per la cura dei tessuti antichi. Utilizzare ingredienti come bicarbonato, percarbonato di sodio, acqua ossigenata e limone è l’ideale per sbiancare, disinfettare e rispettare al tempo stesso la delicatezza delle fibre.

Capire perché si formano e come eliminarli con rimedi naturali significa restituire alle tovaglie il loro splendore originario, mantenendone vivo anche il valore affettivo.

Perché compaiono le macchie gialle

Le famose “macchie gialle del tempo” compaiono principalmente a causa di umidità, polvere e sporco che, accumulandosi, penetrano gradualmente nelle fibre. Se le tovaglie rimangono chiuse in ambienti poco ventilati, l’azione di questi agenti esterni accelera l’invecchiamento del tessuto.

Per evitare che si formino o peggiorino, è utile riporre le tovaglie avvolte in teli di cotone e conservarle in luoghi asciutti, lontani da fonti di umidità, perché prevenire è sempre meglio che dover intervenire sulle macchie già formate.

La ricetta passo dopo passo

È consigliabile iniziare con un lavaggio in acqua tiepida, in modo da sciogliere lo sporco più superficiale e ammorbidire le macchie. Una volta immersa la tovaglia, si può aggiungere bicarbonato per sfruttare le sue capacità sbiancanti e lasciare in ammollo per un tempo adeguato.

Se gli aloni risultano particolarmente ostinati, l’integrazione del percarbonato di sodio aiuta a liberare ossigeno attivo che penetra nelle fibre, eliminando i residui più resistenti. Anche l’acqua ossigenata è utilissima per le zone in cui il giallo è più marcato: basta versarne qualche goccia direttamente sul tessuto e lasciare che agisca prima del risciacquo.

Un tocco finale può essere dato dal limone, il cui succo, grazie all’acidità, amplifica l’efficacia sbiancante degli altri ingredienti. Risulta essenziale risciacquare con cura per eliminare ogni residuo e ottenere un risultato omogeneo.