L’odore della spazzatura è una di quelle cose che possono rovinarci l’atmosfera in cucina. Il problema è che nel cestino si accumulano resti di cibo, umidità, batteri… ed è facile che tutto questo inizi a fermentare e puzzare.
A volte basta anche un piccolo residuo sul fondo per creare un odore sgradevole che si sparge in tutta la stanza. E se lasciamo passare troppo tempo prima di cambiare il sacchetto o se il bidoncino non viene pulito regolarmente, il cattivo odore diventa inevitabile.
Cosa scoprirai?
Come pulire la pattumiera nel modo giusto
Il primo passo per dire addio agli odori è proprio questo: tenere pulito il cestino. Io lo faccio ogni volta che cambio il sacchetto. Basta davvero un minuto!
Lavo l’interno con una spugna e un po’ di detergente antibatterico, oppure preparo al volo una soluzione con acqua calda, aceto bianco e qualche goccia di detersivo per piatti. Lascio agire un attimo, poi sciacquo e asciugo bene.
Un trucchetto che uso sempre è mettere un foglio di carta assorbente sul fondo, così se il sacchetto perde, non si sporca tutto il cestino e non resta umidità. La carta si cambia ogni volta e tiene tutto più asciutto e pulito.
Rimedi naturali per assorbire i cattivi odori
Ora veniamo alla parte più interessante: come neutralizzare gli odori in modo semplice e naturale. Il mio primo alleato, come sempre, è lui: il bicarbonato di sodio.
Ne metto due cucchiai direttamente sul fondo della pattumiera, sotto al sacchetto. Il bicarbonato assorbe l’umidità e i cattivi odori in modo super efficace, senza profumare troppo, ma lasciando tutto più neutro.
Un altro rimedio che adoro è usare un dischetto di cotone (quelli struccanti vanno benissimo!) imbevuto con qualche goccia di olio essenziale. Il mio preferito è quello al limone, ma vanno benissimo anche lavanda, tea tree o eucalipto. Lo infilo tra il fondo del cestino e il sacchetto, così ogni volta che si apre il coperchio si sente un profumo fresco.
Come evitare la puzza
Per tenere a bada gli odori giorno dopo giorno, ci sono alcune abitudini che ormai sono parte della mia routine. Prima di tutto, non aspetto mai che il sacchetto sia strapieno per buttarlo: meglio svuotarlo più spesso, soprattutto quando c’è dell’umido o degli avanzi.
Evito di buttare liquidi o avanzi troppo bagnati senza prima avvolgerli in un po’ di carta o inserirli in un sacchettino, così non si sparge umidità.
E se so che per qualche motivo il bidoncino rimarrà chiuso per un po’ (tipo prima di un weekend fuori casa), metto bicarbonato e dischetto profumato come doppia protezione.