Home / Come fare / Come togliere la puzza di cipolla dalle mani

Come togliere la puzza di cipolla dalle mani

Come togliere la puzza di cipolla dalle mani
Lettura: 2 minuti

Quando tagliamo la cipolla, liberiamo delle sostanze solforate che si attaccano facilmente alla pelle. Sono proprio questi composti a rendere la cipolla così intensa nel sapore… ma anche nell’odore!

Il problema è che queste molecole tendono a legarsi agli oli naturali delle nostre mani, e l’acqua da sola non basta a eliminarle.

Ecco perché anche dopo diversi lavaggi, l’odore può restare lì, fastidioso e persistente.

Rimedi naturali semplici ed efficaci

Per fortuna, nella mia cucina non mancano mai rimedi naturali e casalinghi che funzionano alla grande! Alcuni li ho scoperti da mia nonna, altri li ho testati io stessa dopo tante prove. Tutto quello che serve ce l’hai già in casa: limone, aceto e bicarbonato.

Come usare limone, aceto e bicarbonato

Il limone è sempre stato il mio primo alleato. Basta tagliarne metà e strofinarlo direttamente sulle mani, insistendo bene tra le dita e sotto le unghie. Oltre a neutralizzare l’odore, lascia anche una sensazione di freschezza davvero piacevole.

Un altro metodo efficace è l’aceto di vino bianco. Io lo uso in due modi: o verso un po’ di aceto puro su un panno e lo strofino tra le mani, oppure lo diluisco con acqua o succo di limone per renderlo più delicato. Anche questo sistema è ottimo per assorbire gli odori.

Infine, c’è il mio preferito per i casi più “disperati”: il bicarbonato di sodio. Preparo una pastella densa mescolando un cucchiaino di bicarbonato con pochissima acqua. Poi la uso come se fosse un sapone e la massaggio bene sulle mani. Dopo il risciacquo, l’odore scompare come per magia.

Un trucco preventivo per evitare l’odore

Ti dirò una cosa: il miglior rimedio è evitare che l’odore si fissi. Se sai già che dovrai tagliare parecchia cipolla, la soluzione più semplice è indossare guanti da cucina. Anche quelli in lattice o nitrile che si usano per la pulizia vanno benissimo! Così risparmi tempo e fastidi dopo.

Un’altra dritta? Se proprio non hai i guanti, prova a bagnarti le mani con acqua fredda prima di iniziare. Aiuta a creare una barriera naturale che limita l’assorbimento degli odori.