Vai al contenuto

Come togliere la condensa dagli specchi senza lasciare aloni

Maddy Cimmino
togliere-condensa-specchio-doccia

Quando arriva l’inverno riscaldare la casa diventa fondamentale altrimenti il freddo penetra in ogni angolo. Il contrasto tra il calore interno e il gelo esterno, insieme ad altri fattori, generano la condensa su tutti i vetri e gli specchi della casa. La condensa dipende dall’evaporazione dell’acqua presente nell’aria ed è maggiormente visibile su superfici in vetro come specchi e finestre, ma anche su altre superfici come mattonelle o pareti lucide. Pensiamo, ad esempio, a quando facciamo la doccia, vediamo che si appanna in pochissimo tempo!

Per questo oggi vi dirò tutti i metodi che potete usare per togliere subito la condensa sugli specchi e non lasciare aloni!

Cause

Normalmente le cause della condensa possono essere due. Si forma, infatti, quando c’è una differenza di temperatura tra ambiente interno ed esterno. In particolare il fenomeno si manifesta quando il tasso di umidità esterno è molto elevato, come in caso di pioggia o neve. Ma la condensa può formarsi anche per motivi indotti, ad esempio quando creiamo vapore con la cottura di cibi o con docce calde.

Cosa succede

Le conseguenze della formazione della condensa possono essere anche gravi. Anche se non si vede, infatti, la condensa può formarsi anche sui materiali porosi, quindi su pareti e mobili. Proprio in questi casi, a lungo andare, possono esserci conseguenze come la formazione di muffe, rigonfiamenti e deterioramento dei materiali. Scopriamo adesso quali sono i rimedi contro la condensa, ma soprattutto contro le sue conseguenze dannose per la nostra abitazione.

Aprire le finestre

Sembra una banalità, eppure si tratta del modo più semplice ed efficace per evitare la formazione della condensa. Aprendo le finestre, infatti, riducete la differenza di temperatura e umidità tra interno ed esterno, impedendone la formazione. Ovviamente non è sempre possibile aprire le finestre, soprattutto in inverno quando la temperatura esterna è bassa e rischiate di prendere freddo.

In questo caso, limitatevi ad aprire le finestre subito dopo aver cucinato o aver fatto una doccia calda, in modo da eliminare la condensa il prima possibile.

Chiudere le porte interne

Se state svolgendo un’attività che sapete può portare allo sviluppo della condensa, chiudete tutte le porte interne di casa. In questo modo, infatti, la condensa resterà in una sola stanza senza diffondersi nelle altre. Così, impedirete che anche le pareti, i vetri, gli specchi delle altre stanze assorbano umidità e vengano potenzialmente danneggiati.

Arieggiare con frequenza

A prescindere dal fatto che stiate svolgendo o meno un’attività che possa portare allo sviluppo della condensa, arieggiate spesso casa. Arieggiare ogni 2/3 ore, ridurrà il rischio della formazione della condensa anche per fenomeni atmosferici esterni, come nevicate, piogge o improvvisi sbalzi di umidità.

Non stendere il bucato in casa

Un’abitudine che spesso si fa difficoltà a eliminare: stendere il bucato in casa, magari vicino a fonti di calore per far sì che i vestiti si asciughino prima. Si tratta, in realtà, di un’attività che destabilizza il tasso di umidità, portando a volte alla formazione della condensa, altre semplicemente a un tasso di umidità più elevato che, però, non è favorevole alla salute e al benessere dell’uomo.

Il bucato va steso sempre all’aperto, sul balcone o su appositi stendini attaccati alle finestre. Se non potete stendere il bucato all’esterno, stendetelo in casa, ma in prossimità di finestre lasciate aperte.

Controllare la temperatura e il tasso di umidità

Tenere sotto controllo la temperatura domestica e il tasso di umidità vi aiuterà a combattere il formarsi della condensa e, più in generale, a vivere in un ambiente più confortevole. Tenete conto che il tasso di umidità ideale in casa si aggira intorno al 40%. In caso di umidità eccessiva, dovrete ricorrere all’utilizzo di un deumidificatore. Per quanto riguarda la temperatura, invece, l’ideale è intorno ai 20 °C. Ovviamente controllate sempre anche la temperatura esterna, facendo in modo che non ci sia una differenza eccessiva.

Il trucchetto della schiuma da barba

Un trucchetto un po’ strano, ma super efficace! Vi basterà prendere della schiuma da barba, passarla sul vetro dello specchio o della finestra, anche con le mani. Dopo qualche minuto, rimuovete e asciugate con della carta assorbente. A questo punto, potete farvi tutte le docce calde che volete: la condensa non si formerà! Il motivo è che la schiuma da barba ha proprietà idrorepellenti e, di conseguenza, evita che sulle superfici su cui è spalmata si attacchi acqua in qualsiasi forma.

Dentifricio

Un’alternativa del trucchetto della schiuma da barba è l’utilizzo di un altro prodotto che sicuramente già avete in casa: si tratta del dentifricio. Anche in questo caso, vi basterà passare del dentifricio sul vetro e spalmarlo con cura.

Potete farlo direttamente con le mani oppure passarlo sul vetro con uno spazzolino da denti che non utilizzate più. Poi, rimuovete e asciugate con della carta assorbente. Il dentifricio, grazie alle sue naturali proprietà protettive, fa sì che sulle superfici su cui è stato spalmato non vadano a depositarsi agenti esterni come l’acqua in forma gassosa.

Aceto

L’aceto è uno degli elementi principali che aiuta a contrastare e a togliere la condensa, viene infatti usato anche per quella sui vetri dei balconi e delle finestre. Spruzzare un po’ d’aceto sullo specchio del bagno vi aiuterà a rendere tutto più veloce senza dover lasciare la finestra aperta per ore! Tutto quello che dovete fare è riempire un contenitore spray con acqua e aceto bianco in parti uguali, scuotete per bene in modo da miscelare i due ingredienti. Successivamente vaporizzate il composto sullo specchio e passate un panno in cotone pulito e asciutto, vedrete che dopo la condensa andrà via.

Limone

Non tutti gradiscono l’odore dell’aceto, soprattutto se lo si deve usare in bagno, per cui potete usare il limone come valida alternativa. Le proprietà di quest’agrume sono tante e principalmente aiuta a rendere le superfici brillanti e a spargere un buon profumo in casa! Analogamente al procedimento descritto per l’aceto, dovrete riempire un vaporizzatore con acqua tiepida e versare il succo filtrato di 2 limoni. Spruzzate la miscela sul vetro e passate direttamente il panno in cotone o in microfibra per dire addio alla condensa sullo specchio!

Patata

Questo trucchetto della Nonna vi aiuta non solo per gli specchi, ma anche per i vetri del box doccia! Le patate in casa possono essere usate per molteplici scopi, come ad esempio lucidare l’argento e sgrassare l’acciaio. Nel caso della condensa sugli specchi, dovrete tagliare una patata cruda a metà e passarla sullo specchio, man mano vedrete che l’acqua verrà assorbita.

Passate poi un panno per eliminare eventuali aloni e vedrete che gli specchi saranno splendenti!

Sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia non è fantastico solo per togliere, ma anche per evitare la condensa! Se inumidite un panetto di sapone e lo passate sullo specchio prima di fare la doccia, si creerà una patina antiscivolo che eviterà la formazione della condensa. Per toglierla, invece, mettete qualche scaglia di sapone su una spugna, sgrassate il vetro e risciacquate con un panno in microfibra. Se restano degli aloni, asciugate accuratamente con un panno in cotone.

Maddy Cimmino
Nata a Napoli, sono laureata in Lingue e comunicazione interculturale. Appassionata di lettura, di musica, di serie tv e di tutto ciò che riguarda la bellezza, la cosmesi naturale, e il benessere green.
Condividi

COSA SCOPRIRAI