Per acqua di rose s’intende una soluzione acquosa ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore dei petali di rosa, durante il processo estrattivo dell’essenza. In genere, si utilizzano i petali di Rosa gallica, talvolta sostituiti da quelli di Rosa canina o Rosa damascena.
In cosmesi, l’acqua di rose viene largamente impiegata come rinfrescante, tonificante, lenitivo ed astringente.
L’acqua di rose ha due punti di forza importanti: il profumo che emana, molto gradevole e delicato e il suo potere astringente (ottimo trattamento per tonificare la pelle). In commercio esistono tanti prodotti all’acqua di rose, fate molta attenzione a cosa acquistate valutando azienda e INCI. Esistono infatti truffe e contraffazioni.
Per questo motivo in tanti preferiscono creare la propria acqua di rose direttamente a casa con ingredienti naturali.
Vediamo quali sono gli ingredienti, come prepararli e quali sono gli effetti benefici dell’acqua di rose.
Cosa scoprirai?
Come preparare l’acqua di rose fai da te
ATTENZIONE: Prima di rischiare nel provare a fare preparazioni casalinghe, assicuratevi di essere esperte e consapevoli. E’ possibile avere gravi danni da preparazioni casalinghe con fiori o erbe. Consultate inoltre il vostro medico per scongiurare allergie o effetti collaterali.
Comprare l’acqua di rose in farmacie o negozi di alimentazione naturali sarete sicuri di prendere quella pura al 100%, in altri casi si può correre il rischio di incontrarla nella sua formula fatta di conservanti e oli sintetici.
Ma, per essere sicuri della sua genuinità, una soluzione può essere quella di farla in casa.
Bastano, infatti, pochi ingredienti e un tempo massimo inferiore ai 40 minuti.
Acqua di rose per infusione
- 1 tazza di petali di rosa
- 2 tazze di acqua distillata (circa 500 ml)
Procedimento:
- Lavate i petali appena raccolti accuratamente eliminando ogni forma di impurità.
- Bollire l’acqua e versare sopra i petali di rosa nella ciotola di vetro resistente al calore e coprite con un coperchio per 30 minuti.
- Lasciate raffreddare e poi filtrate l’acqua da un garza fine.
Acqua di rose per bollitura
- petali di rose
- acqua distillata
Procedimento:
Lavate i petali per evitare residui o impurità, facendo attenzione ad essere molto delicate.
Riempite la pentola coi petali, coprite d’acqua distillata, e portate ad ebollizione l’acqua con i petali coprendola con un coperchio. Appena bolle, spegnete.
Fate macerare per almeno un’ora, poi filtrate l’acqua con un colino.
Variante: è consigliato riunire i petali di rosa in garze o sacchetti appositi, prima di immergerli nell’acqua bollente.
Macerazione a freddo
Dopo aver riunito tutti i petali in una garza sterile, immergerli in un recipiente con acqua demineralizzata (fredda), evitando che la garza tocchi il fondo del contenitore. Dopodiché, il recipiente viene chiuso ed i petali di rosa lasciati macerare un’intera notte. A questo punto il liquido va filtrato e conservato in frigorifero.
Questo metodologia estrattiva – la macerazione a freddo – risulta più utile rispetto all’infusione, poiché in tal modo si ottiene un tonico impreziosito da moltissimi principi attivi astringenti. A tal proposito, l’acqua di rose ottenuta tramite la macerazione a freddo dei petali risulta particolarmente idonea alla detersione di pelli impure e grasse.
Benefici dell’acqua di rose
L’acqua di rose è importante per tante patologie e fastidi quotidiani per i quali spesso non troviamo soluzioni.
- contro l’acne e brufoli
- dermatite seborroica
- eczema
- psoriasi
- allontana stress e ansia
- disinfettante
- purificante
- calmante per rossori
- lenitivo
- impacchi per occhiaie e couperose
- rughe
Nel mondo della cosmesi naturale, l’acqua di rose è l’ingrediente principale per purificare e detergere la pelle del viso: mescolando zucchero, miele e acqua di rose in parti uguali si ottiene un prodotto naturale particolarmente adatto per il peeling del viso.
Il composto, dopo essere stato applicato sulla pelle e massaggiato accuratamente, va sciacquato con acqua tiepida.
L’acqua di rose viene usato anche negli infusi con i seguenti benefici:
- diminuisce i sintomi mestruali
- calma le gengive sanguinanti
- ha la capacità di sciogliere i calcoli renali (chiedere sempre il parere di un medico)
- combatte l’iperidrosi (sudorazione abbondante)
- diarrea
- faringiti
- libera dolore mentale e scaccia ansie e paure
L’acqua di rose è la natura messa a servizio del benessere e della salute. Per essere bella come una rosa.