Home / Pulizie / Maglioni / Come togliere la puzza di sudore dai maglioni?

Come togliere la puzza di sudore dai maglioni?

Come togliere la puzza di sudore dai maglioni?
Lettura: 3 minuti

La puzza di sudore nei maglioni è uno di quei fastidi che sembrano impossibili da eliminare, anche dopo un lavaggio. Ma ti svelo un segreto: spesso il problema è il programma sbagliato della lavatrice.

I maglioni, specialmente quelli in lana o misto lana, sono delicati e non sopportano cicli troppo intensi. Se usi un programma aggressivo, rischi non solo di rovinarli, ma anche di non eliminare del tutto gli odori, che restano intrappolati tra le fibre.

La prima cosa da fare è controllare l’etichetta: sembra banale, ma molti capi non andrebbero nemmeno lavati in lavatrice! Se invece puoi farlo, prediligi sempre un lavaggio delicato, a basse temperature, con una centrifuga leggera. E se hai dubbi, meglio lavare a mano: ci vuole un po’ più di tempo, ma i risultati si vedono.

Non lasciarli troppo nel cesto

Quante volte ci capita di indossare un maglione, sentire un po’ di odore sotto le ascelle e dire: “Lo lavo domani”? E così passa una settimana… o due. Il problema è che i maglioni trattengono facilmente gli odori, soprattutto se sono stati indossati a contatto diretto con la pelle.

Più tempo restano nel cesto, più l’odore si fissa nel tessuto, rendendo poi difficile eliminarlo anche con un buon lavaggio. Il mio consiglio è semplice: non rimandare troppo.

Se noti odore di sudore, metti subito il maglione da parte e lavalo appena possibile, anche se da solo. Meglio fare un lavaggio in più che dover combattere poi con puzze persistenti.

Detersivo: quanto e quale usare

Uno degli errori più comuni è usare troppo o troppo poco detersivo. Pensiamo che più prodotto significhi più pulito, ma non è così, soprattutto con i maglioni.

Questi tessuti sono spessi e assorbono molto, ma se esageri con il detersivo, rischi che non venga tutto risciacquato e, paradossalmente, che l’odore peggiori.

Io mi trovo benissimo con detersivi ecologici e delicati, meglio se pensati proprio per capi in lana. Ne basta poco, ma deve essere di buona qualità. Se invece ne metti troppo poco, non riesce a penetrare bene nelle fibre e l’odore resta lì. Insomma, serve la giusta misura, come in tutte le cose!

Il rimedio naturale con il bicarbonato

E se dopo tutto questo il maglione sa ancora di sudore? Niente panico! Ti do il mio rimedio della nonna, quello che non mi ha mai tradita: il bicarbonato di sodio. È un alleato preziosissimo contro i cattivi odori, e lo uso spessissimo anche per altri capi difficili.

Ecco come faccio: prendo una bacinella, verso 1 litro di acqua fredda e ci aggiungo 3 cucchiai di bicarbonato. Mescolo bene e poi ci immergo il maglione, lasciandolo in ammollo tutta la notte. Il mattino dopo lo sciacquo con cura e poi lo lavo a mano con il mio adorato sapone di Marsiglia. In questo modo, gli odori scompaiono e il tessuto resta morbido e profumato.

Questo trucco è perfetto anche per i maglioni che sembrano “puliti” ma hanno quell’odore di armadio misto sudore che proprio non va via. Provalo e poi dimmi se non è una meraviglia!