Home / Come fare / Perché i calzolai mettono ogni sera un foglio di carta di giornale nelle scarpe?

Perché i calzolai mettono ogni sera un foglio di carta di giornale nelle scarpe?

Perché i calzolai mettono ogni sera un foglio di carta di giornale nelle scarpe?
Lettura: 2 minuti

Il semplice gesto di inserire un foglio di carta di giornale appallottolata dentro le scarpe è un metodo antico che i calzolai utilizzavano per proteggere i propri manufatti.

Questa pratica, oltre a sembrare un’abitudine bizzarra, ha radici nella necessità di conservare al meglio la pelle e la struttura della calzatura, specialmente quando i materiali di una volta richiedevano cure costanti per mantenere la forma originale.

Come fare passo passo

Ogni sera, al rientro a casa, è consigliabile togliere le scarpe e lasciarle areare per qualche minuto, così da favorire l’evaporazione dell’umidità superficiale.

Subito dopo, basta prendere un vecchio giornale, strapparne un foglio e appallottolarlo leggermente, senza renderlo troppo compatto.

Una volta creato questo piccolo “cuscino” di carta, lo si inserisce con cura all’interno di ciascuna scarpa, spingendolo fino alla punta. L’obiettivo è far sì che la carta rimanga sufficientemente soffice per assorbire quanta più umidità possibile.

Serve usare l’aceto?

Nel caso in cui la scarpa risulti particolarmente sporca o presenti odori persistenti, è possibile inumidire leggermente la carta di giornale con una soluzione di acqua e aceto bianco. Una volta appallottolato il foglio e inserito nella calzatura, si può lasciarlo agire per un breve periodo, permettendo al liquido di sciogliere i residui più ostinati e di neutralizzare i cattivi odori.

A operazione terminata, si consiglia di rimuovere la carta imbevuta e lasciare che la scarpa asciughi completamente, per poi ripetere la procedura inserendo fogli di giornale asciutti allo scopo di eliminare ulteriori tracce di umidità.

La pallina di giornale funziona?

La carta di giornale è particolarmente efficace nell’assorbire l’umidità che tende ad accumularsi durante la giornata, soprattutto nella zona della punta, dove il piede surriscalda la calzatura. Inoltre questo metodo aiuta anche per allargare le scarpe scomode.

L’umidità in eccesso, se trascurata, incoraggia lo sviluppo di batteri responsabili di cattivi odori e può provocare danni alla pelle della scarpa, causandone un deterioramento più rapido. Applicando questo metodo ogni sera, si favorisce il mantenimento della forma originale e si previene la formazione di pieghe e deformazioni indesiderate.